CONTABILITÀ » Strumenti » Super Ammortamento

Iper ammortamento 2026: tutte le regole

21 Ottobre 2025 in Notizie Fiscali

Nella bozza di DDL di Bilancio 2026 approvata dal Governo il 17 ottobre al Titolo VI con le misure in materia di crescita e investimenti vi è anche l'art 95 che riguarda l'iper ammortamento per i beni strumentali, vediamo il dettaglio della norma in arrivo.

Iper ammortamernto 2026: a chi è destinato

Comne specifica la norma in bozza, la nuova agevolazione riguarda esclusivamente:

  • imprese titolari di reddito d’impresa  e non i professionisti;
  • che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi;
  • dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, con termine lungo al 30 giugno 2027se:
    • l'ordine è accettato entro il 31 dicembre 2026;
    • è pagato almeno il 20% di acconto.

Iper ammortamento 2026: quali beni sono agevolabili

Sono ammesse alla agevolazione due categorie principali:

  • beni materiali e immateriali 4.0. Quelli compresi negli allegati A e B della L. 232/2016, interconnessi al sistema aziendale.
  • impianti per energia da fonti rinnovabili (autoconsumo). Inclusi: impianti per produzione e stoccaggio energia; impianti fotovoltaici con moduli rientranti nell’art. 12, co. 1, lett. a), b), c) del DL 181/2023.

Operativamente si tratta di una maggiorazione extracontabile del costo del bene, valida solo ai fini delle imposte sui redditi (non IRAP), secondo tre scaglioni:

  • 180% per investimenti fino a 2,5 milioni €,
  • 100% da 2,5 a 10 milioni €,
  • 50% da 10 a 20 milioni €

Attenzione al fatto che sono previste delle maggiorazione rafforzate per la transizione ecologica, applicabili se l’investimento consente:

  • una riduzione dei consumi energetici del sito ≥ 3%, oppure,
  • dei processi ≥ 5%

In tali casi le aliquote sono le seguenti:

  • 220% fino a 2,5 milioni €
  • 140% da 2,5 a 10 milioni €
  • 90% da 10 a 20 milioni €

Per tutti gli altri dettagli si rimanda alla lettura della norma.

Argomenti correlati

I commenti sono chiusi